Palazzo Kalister
L’edificio in questione si trova presso il più famoso Palazzo Kalister (1879-1882, arch. Giovanni Scalmanini, o, secondo alcune attribuzioni, arch. Theophilus Hansen), ed occupa lo stesso isolato nell’area compresa tra via Sant’Anastasio e via Udine (un tempo denominata via del Belvedere).
Altri palazzi dello stesso periodo vanno a completare l’isolato verso via Tivarnella, creando un cortile comune all’interno di dimensioni ragguardevoli per essere in Centro Storico.
In particolare si tratta di un palazzo d’angolo con due facciate su strada riccamente decorate, realizzato nei primissimi anni del Novecento tra il lotto di Palazzo Kalister e quella che al tempo era la via del Belvedere.
L’immobile propone tutti i caratteri tipici del periodo, così come i materiali costruttivi, che sono quelli tradizionali dell’epoca. Le facciate dell’immobile si sviluppano per sei livelli fuori terra con sottotetto, sovrastate da una copertura di notevoli dimensioni, molto aggettante rispetto al filo facciata, con una struttura in travi in legno decorate e modanature in corrispondenza della linda; sono presenti diverse decorazioni ed ornati, con sporgenze e colorazioni distinte.
Le facciate sono caratterizzate da uno zoccolo in pietra naturale che corre lungo tutto l’edificio, interrotto solamente dai portoni monumentali (in legno, con inferriata, e con cornici in pietra elaborate), e da alcune porte d’ingresso ai locali al piano terra di più modeste caratteristiche. Il piano terra presenta intonaco bugnato ed arricciato, a conci, che seguono la composizione delle piccole finestre ad arco; due fasce in intonaco e pietra naturale segnano un certo ritmo in senso verticale.
Al di sopra della seconda fascia, a livello del parapetto del primo piano, due livelli sono caratterizzati da intonaco liscio al civile segnato da corsi orizzontali, interrotti solamente da lesene giganti in intonaco bugnato ed arricciato, come al livello infer iore, caratterizzate da un “capitello” con motivi geometrici.
COMMITTENTE
Privato
DATA
febbraio 2021
DIMENSIONI
–
ATTIVITÀ SVOLTA
Progettazione
Direzione Lavori